GIORNATA DELLA MEMORIA – Entrano nelle docce ed escono cadaveri per i forni crematori

    0
    240
    Giornata della Memoria
    © Riproduzione riservata

    27 GENNAIO – GIORNATA DELLA MEMORIA

    Entrano nelle docce ed escono cadaveri per i forni crematori

    Pagliericci sporchi, escrementi che fuoriescono dal bugliolo. Poi il fango del campo, la nudità dei corpi ancora più nudi dopo la rasatura e quella delle baracche con i letti a castello o meglio tante ‘gabbie per conigli’

    Ar.Ca.

    Ne potevamo scegliere ovunque, ma abbiamo scelto queste. Raccontate da una donna, che forse in questo caso è diverso, che forse, per una volta passatemela, le donne le tragedie le sanno raccontare con l’anima e io quando ho letto quello che scrive Adriana Lotto è come se fossi finita davvero lì dentro, nei campi di concentramento, anche solo un attimo, anche solo un secondo e ho pensato a mio figlio e a tutti quelli a cui voglio bene, ho pensato di vederli lì e di vedermi lì ed è stato come infilare la testa in un buco nero e spegnere la luce del cuore del mondo. Black out che spero arrivi dritto anche a voi dopo aver letto quello che state per leggere, perché solo stando male si può arrivare ad evitare di stare male ancora. Altrimenti è tutto inutile. Anche la Giornata della Memoria. Giornata della Memoria

    Adriana Lotto è una docente di liceo e ricercatrice, vive e lavora a Belluno. Dirige con Bruna Bianchi la rivista ‘DEP Deportate, esuli, profughe, rivista telematica di studi sulla storia e la memoria della deportazione femminile (www.unive.it/dep). Da anni collabora con l’Istituto Storico Bellunese della Resistenza e dell’Età Contemporanea e presiede l’ Associazione culturale Tina Merlin. È autrice di libri, saggi e articoli su riviste e giornali, in particolare su guerra e resistenza, emigrazione e deportazione ed è lei che ha raccolto queste storie:

    *  *  *

    Adriana Lotto

    L’inferno sulla terra. La testimonianza di una dottoressa deportata ad Auschwitz” di Sima Vaisman è l’ultimo libro edito da Giuntina sulla memoria della Shoah. L’autrice, originaria della Bessarabia (Moldavia), si trasferì negli anni ’30 in Francia dove, rimasta vedova, continuò a esercitare la professione di dentista. Nel 1942 fu arrestata nei pressi di Lione e deportata ad Auschwitz. Scrisse di quell’orrore subito dopo la liberazione, ma, come spesso avvenne in questi casi, il manoscritto fu scoperto da una cugina soltanto nel 1983 e affidato alla pubblica lettura soltanto nel 1999, due anni dopo la morte dell’autrice. Righe possenti, penetranti tanto sono scarne, e ossessive nel riproporre immagini e odori altrettanto ossessivi. Colpisce, infatti, come la descrizione, senza pathos ma rigorosa, quasi estraniata, si appunti inevitabilmente sulla desolazione dei luoghi e dei corpi, e sul loro fetore. Fin da subito. Fin da quando, cioè, ha inizio il lungo viaggio su pagliericci sporchi, escrementi che fuoriescono dal bugliolo. Poi il fango del campo, la nudità dei corpi ancora più nudi dopo la rasatura e quella delle baracche dal pavimento di mattoni rossi su cui si ergono su due lati letti a castello o meglio tante ‘gabbie per conigli’. E ancora escrementi, che si perdono per strada o dentro ‘stracci luridi e puzzolenti’ che chiamano coperte. Alcune non sopportano e si gettano sul filo spinato elettrificato che circonda il campo. Scoppia una epidemia di tifo, molti medici muoiono e Sima viene chiamata al Revier. Qui tutto è nero e sporco, di sangue, di pus. Odore di escrementi, odore di corpi in putrefazione, divorati da scabbia, foruncoli, pidocchi che si annidano persino sotto le fasciature. I casi di follia si moltiplicano. E le morti pure. E chi non ce la fa da sola, diventa buona per la selezione. Sima fa quello che può, ma le medicine non bastano e comunque molto spesso non servono. Il 16 maggio ’44, viene mandata al campo di Brezinski. Qui vede arrivare vagoni stipati di uomini, donne, vecchi e bambini. Sono i primi degli 800.000 ebrei ungheresi che verranno a morire da lì a settembre nelle camere a gas. Ma loro non lo sanno. Meglio se non lo sanno. Entrano nelle docce ed escono cadaveri per i forni crematori. E il commando di Sima smista le loro cose, mangia il loro cibo. Perché la fame è fame. Poi tocca agli zingari: 500 ragazzi tra i dieci e i quattordici anni. I loro giocattoli faranno brillare gli occhi dei figli delle SS. Intanto i russi avanzano e i campi vengono evacuati. Lunghe colonne si muovono lente in mezzo alla neve. Si raggiunge Ravensbrueck, poi Neustadt. Ovunque fame, punizioni, decessi, appelli. Fino al 3 maggio ’45, quando i nazisti si danno alla fuga e i prigionieri si gettano selvaggiamente sul magazzino viveri. Tutto questo Sima descrive senza mai parlare di lei. Mai una volta compare «io», sempre si ripete il «noi». A segnare non solo una comunanza di destino, ma una solidarietà che sola permise la sopravvivenza seppur di poche. Giornata della Memoria

    Giornata della Memoria

    Sei donne nel Lager

    Il fumo di Birkenau di Liana Millu, uscito la prima volta nel 1947, è stato costantemente riproposto negli anni successivi sempre da Giuntina. Si tratta di sei storie di donne, storie disperate di donne piene di speranza. Già Primo Levi, nella sua introduzione, collocava quella di Liana Millu «fra le più intense testimonianze europee sul Lager femminile di Auschwitz-Birkenau» e riconosceva come la condizione delle prigioniere fosse peggiore di quella degli uomini, per vari motivi. Oggi diciamo che non era né peggiore, né migliore, semplicemente diversa perché offendeva la donna in quanto donna. Anche in questo caso, l’autrice si eclissa, o meglio diviene un occhio attento che annota e riporta con parole mai ridondanti talune vicende, compresa la loro conclusione più spesso sottesa che narrata.

    E le vicende sono quella di Lily, oggetto di attenzione da parte dell’amante della Kapò e da questa condannata a morire. Lily è una giovane ragazza che nella sua pervicace volontà di restare donna custodisce il sogno d’amore, «come unica cosa sua che poteva coltivare gentilmente nel suo intimo; una minuscola fiamma protetta con cura contro la bruta violenza delle tenebre che la circondano». Il sogno l’aiuta a vivere, il gesto dell’uomo la farà morire. Giornata della Memoria

    Maria, invece, è entrata nel campo incinta. Ha nascosto a lungo, sotto le fasce strette sul ventre, la gravidanza, decisa a portarla a termine, assolutamente. Denunciata da una anziana prigioniera che la morte della figlia ha reso ostile di qualsiasi altra giovane che sia ancora in vita, morirà dissanguata assieme al bimbo, venuto alla luce in una notte infernale, nel lurido di una baracca gremita di donne vocianti, senza né acqua né luce, aiutata dalla vecchia cui la miracolosa nascita ha restituito d’un colpo la sua umanità. Giornata della Memoria 

    Bruna ha perduto il figlio. Le è stato strappato all’entrata nel Lager e ora svuota i grossi bidoni di immondizie e si indebolisce sempre di più. Qualcuna lo vede e avverte la madre che si premura di raccattare quel poco di cibo, privandosene ella stessa, che lo tenga in vita. Anche le compagne metteranno da parte un boccone di pane per Pinin, «tanto la fame sarebbe stata sempre la stessa». Ma Pinin viene messo nel blocco della quarantena e Bruna presa dall’ansia di non poterlo vedere e sfamare smania sempre di più fino a che quel crescendo di angoscia e tormento si stempera d’un tratto sul reticolato ad alta tensione dove le dita di madre e figlio si intrecciano per l’ultima volta nell’ultimo istante di vita. Giornata della Memoria

    Zina, la russa, si intestardisce a voler aiutare nella fuga Ivan, che tanto assomiglia al marito ucciso. Morirà di botte, che tanto senza di lui la vita non ha senso. La scelta di sopravvivere, prostituendosi, costa a Lotti la perdita affettiva della sorella che pur giacendo sfinita nel Rivier non accetta i suoi doni. Anche Lise è posta di fronte al medesimo dilemma: salvarsi tradendo il marito o morire, abbandonarlo, per rimanergli fedele? Alla fine sulla promessa di fedeltà prevale l’amore per l’uomo e la speranza di tornare insieme. Così quella sera, ‘Lise tornò abbastanza tardi e, oltre al fazzoletto, aveva trovato pane e un’armonica’.

    Il bambino ebreo

    Anni d’infanzia. Un bambino nei lager dell’olandese Jona Oberski, edito sempre da Giuntina, racconta la tragica vicenda di un bambino ebreo deportato con i genitori in un campo di concentramento. Lo sguardo con cui egli si muove a ritroso nel tempo trascinandoci con sé è oramai estraniato così che la scrittura è secca, senza orpelli. Il racconto, senza tempo, comincia con la convinzione che si tratti di uno sbaglio. Jona si trova con la madre e molti altri non si sa dove né quando. Si sa che è buio, che le pareti sono di legno e che c’è un odore sconosciuto. Dopo una settimana tornano a casa, ma non torna la normalità. I negozianti chiudono agli ebrei, i loro figli prendono a insultarli, la stella gialla li segna. Poi la retata. Nel ricordo di Jona c’è un uomo col fucile che grida «sbrigarsi». Tanti cappotti salgono sul camion, poi sul treno, infine si dirigono a piedi verso le baracche. Questa volta non si tratta di uno sbaglio. Non torneranno a casa, ma forse potranno proseguire per la Palestina.Giornata della Memoria

    L’appello nel buio e poi su, di nuovo su un treno, a fatica, perché è già stipato. L’ingresso nel campo vede la separazione dal padre e gli sforzi della madre per assicurare cibo al figlio e al marito che vede di nascosto e che morirà poco dopo. La descrizione di quella morte sembra la registrazione impassibile di un evento ineluttabile, in realtà trasuda disperazione fino al compimento, poi subentra la rimozione: «Gli diedi in fretta un bacio sulla mano. Giornata della Memori 

    Poi corsi fuori. Quando fui all’aperto mi ripulii svelto le labbra con la manica». Ma la pietas non tarda a venire. Spinto dagli altri bambini e chiuso dentro l’obitorio, dove i cadaveri giacciono gli uni sopra gli altri, Jona crede di vedere il padre senza un lenzuolo che lo avvolga e della cui mancanza accusa la madre, quasi che coperto il morto fosse meno morto. Poi l’evacuazione del campo. Di nuovo sul treno. Si scende soltanto per raccogliere acqua e bollirvi dentro le ortiche. Arrivano i russi. A Troeblitz si mangia e fa caldo. Ma non per la madre. che muore nell’infermeria. Curato da Trude, Jona torna ad Amsterdam, nella casa di una zia. Il fiotto di vomito finale è quasi una liberazione, ma la normalità tarda, forse non è mai venuta se Jona conclude: «per i miei genitori adottivi, che con me hanno dovuto patire non poco». Giornata della Memoria

    © Riproduzione riservata