Viaggio a Gromo: Medioevo, castelli, chiese, fantasmi, un teatro capovolto…dove io sono il pubblico o l’imputato

0
380

di Lucio Toninelli

Piazza Dante, a Gromo, in Valle Seriana.  Sono seduto su uno dei sei ‘paracarri’, posti a salvaguardia della neoclassica fontana di marmo bianco, del cigno. Al riparo dai carri, giustamente. Che altro poteva minacciarla cinque secoli fa?  

Guardo la piazza, respiro medioevo, fino a intossicarmi e a immedesimarmi in quella vita remota della quale siamo figli. Questo è Gróm, il grumo medioevale ma anche rinascimentale, di Gromo…

“Gromo era un grumo, ora è un uovo al tegamino. L’ era ü Gróm, l’è dientàt ü ciarighì sguaràt” – è una voce fuori campo ad interferire con i pensieri.

“Ma chi parla? E comunque spiegati meglio!” – chiedo, o immagino di chiedere.

“Ma di quale Medioevo parli, furestér? Il medioevo è il tempo storico più elastico e più lungo della storia scritta: mille anni e più. Come se non avessimo testimonianze, tracce, evidenze che quel tempo, in realtà, contiene vicende, culture e protagonisti tanto diversi fra di loro, quanto i Sumeri e gli Aztechi”. 

“È vero – dico, ma non so a chi – È un tempo che contiene Boezio, Gregorio Magno e Carlo Magno, Dante, Federico II e suo nonno il Barbarossa, e S. Tommaso… E san Francesco e il Savonarola: santo uno, eretico l’altro”

“Sì, sì, – conviene la voce, ma non sembra impressionata dalla mia cultura – Che poi a dividerli era solo la minuzia di un gesto di sottomissione o di arroganza… Un tempo complesso”. 

“Forse sarebbe ora di spacchettarlo questo tempo di mezzo, no?” – tento una conclusione di un tema spinoso.

ARTICOLO COMPLETO SUL NUMERO IN EDICOLA DAL 23 AGOSTO

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui